Homebrew

Homebrew

Homebrew è un gestore di pacchetti mancanti per MacOS.

In pratica ci porta allo stesso livello, o quasi, di una distribuzione linux nella quale si utilizzano i classici comandi “apt-get”, “aptitude” o “yum” per poter installare da riga di comando i pacchetti desiderati con le relative dipendenze.

Homebrew può fare “danni”?

Assolutamente no! Non fa altro che creare nella propria directory (di default: /usr/local/Cellar/) ulteriori cartelle con all’interno i pacchetti richiesti in fase di installazione, tutto in maniera pulita ed ordinata. Alla fine creare dei collegamenti simbolici (in /usr/local/) utili a richiamare gli eseguibili.

 

Come installo Homebrew?

Per installare homebrew è molto semplice! Apri il terminale ed incolla la seguente riga (ricordati di premere invio dopo :P):

/usr/bin/ruby -e "$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/master/install)"

strumenti per sviluppatori
Qualora non dovessi avere il tool “git”, prima di procedere, ti verrà richiesto di installare “gli strumenti per sviluppatori da riga di comando” o “Xcode”, quindi premi il bottone “Installa”.

installazione homebrew

 

In seguito, nel terminale, precedentemente aperto, ti saranno riportate tutte le operazioni che verranno effettuate per installare Homebrew. Premere invio per confermare.

Bene! Tutto fatto!

 

I comandi per utilizzare brew sono molto semplici:

  • brew install PACCHETTO: per installare un pacchetto e le dipendenze (es: brew install python3)
  • brew upgrade PACCHETTO: per aggiornare il pacchetto all’ultima versione (es: brew upgrade python3)
  • brew uninstall PACCHETTO: per disinstallare il pacchetto (es: brew uninstall python3)
  • brew update: per aggiornare il gestore Homebrew

 

Per maggiori informazioni fai riferimento al sito ufficiale Homebrew.